Distacco autisti: come fare dal 2 febbraio 2022

truck-gd243af325_1920.jpg

In questi giorni sono usciti diversi articoli sul fatto che dal 2 febbraio 2022 cambieranno alcune regole europee sul distacco dei conducenti professionali in forza della Direttiva Europea n. 1057 del 2020.

Trovate le risposte a molti dei dubbi su questo argomento (ad esempio pochi conoscono l'indirizzo internet del portale europeo al quale accedere per le dichiarazioni di distacco richieste dalla nuova normativa) al seguente link che manda ad una pagina con 40 F.A.Q. e relative risposte. Cliccando sul riquadro in alto a destra potrete trovare anche la lingua italiana:

https://www.postingdeclaration.eu/help

Per la registrazione e l'accesso alla nuova piattaforma europea, invece, cliccate sul seguente link (consiglio di leggere prima le F.A.Q.):

https://www.postingdeclaration.eu/

Infine, al seguente link, che manda al sito dell'Unione Europea, troverete una serie di informazioni utili sulle norme attualmente in vigore relative al distacco dei lavoratori:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM%3Ac10508

Segnalo infine che l'Italia non ha ancora recepito la direttiva 2020/1057; pertanto, le aziende di trasporto si trovano nella singolare posizione che rischiano di essere sanzionate per non aver adempiuto agli obblighi della nuova direttiva quando si recano all'estero, ma viceversa le aziende straniere non subiranno alcuna sanzione nel nostro paese, almeno fino a quando la direttiva non sarà recepita anche dall'Italia.